Realizzazione Costume Storico Medievale Sartoria
Costumi Storici Donna
Euro 439,00

Clicca sulle foto per ingrandire

Torna alla sezione Costumi Storici Donna Medioevo

Costume Costume Costume Costume
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Costume Costume Costume
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Costume Costume Costume
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Costume Costume Costume
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Storico ...
Costume Storico ...

 

Il Medioevo è una delle quattro grandi epoche – classica, medievale, moderna e contemporanea – in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa.

Secondo tale periodizzazione, il suo inizio si colloca nel 476, cioè nell'anno che vide la deposizione dell'ultimo imperatore romano Romolo Augusto e, con essa, la fine dell'Impero romano d'Occidente; è molto usata anche la data 410, data del Sacco di Roma. La conclusione dell'età medievale ha invece date diverse da paese a paese, corrispondenti alla nascita delle rispettive monarchie nazionali e al periodo rinascimentale. Le più comunemente utilizzate sono:

* il 1453, anno che segna la fine della guerra dei cent'anni tra Inghilterra e Francia, la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi Ottomani e la comparsa del primo libro a stampa;
* il 1492, coincidente con la conquista del Sultanato di Granada, ultimo baluardo islamico in Spagna, e la scoperta delle Americhe da parte del genovese Cristoforo Colombo;
* il 1517, anno in cui Martin Lutero diede avvio alla Riforma protestante.

Nacque inizialmente come vocabolo del profetismo semieretico, dove si indicava l'epoca di allora (il XIII secolo) come un'epoca intermedia tra il regno dell'Antica Legge e il futuro Regno di Dio. Tale termine fu usato in senso di periodo storico per la prima volta nell'opera Historiarum ab inclinatione romanorum imperii decades, dell'umanista Flavio Biondo, scritta verso il 1450 e pubblicata nel 1483. Secondo Flavio Biondo, in polemica con la cultura del XIV secolo (che oggi consideriamo la crisi del Medioevo), l'epoca è come una lunga parentesi storica, caratterizzata da una stasi culturale che si colloca tra la grandezza dell'età classica e la rinascita umanistico-rinascimentale della civiltà che ad essa si ispira. Questa visione negativa del Medioevo è poi stata superata (anche se ancora oggi permane una visione negativa di questa età).

Secondo l'impostazione della storiografia marxista, condivisa anche da alcuni storici non marxisti, il Medioevo si concluderebbe con la fine del feudalesimo e l'avvento dell'industrializzazione nel XVIII secolo.

Una suddivisione comunemente utilizzata del Medioevo è tra:

* "Alto Medioevo" (da qualcuno detto dei "secoli bui"), che va dal V al X secolo ed è caratterizzato da condizioni economiche disagiate e da continue invasioni da parte di Slavi, Arabi, Normanni e Magiari;
* "Basso Medioevo" o "tardo Medioevo", un periodo intermedio, che vede lo sviluppo di forme di governo basate su signorie e vassallaggio, con la costruzione di castelli e la rinascita della vita nelle città; poi un crescente potere reale e la rinascita di interessi commerciali, specie dopo la peste del XIV secolo.

Tra questi due periodi la più recente storiografia ha inserito il periodo del Medio Medioevo o secoli centrali del Medioevo (XI-XII sec).[1]

In Europa si segue in genere la stessa periodizzazione tranne che in Germania dove si individua un Frühmittelalter (V-VIII), un Hochmittelalter (IX-XI) e un Spätmittelalter (XII-XV).[2]

Una suddivisione usata nel campo degli studi storici medievali è anche quella in quattro periodi[3]:

1. Dal IV al VI secolo: tarda antichità. In questo periodo sopravvive un'autorità imperiale forte, fino alla morte di Giustiniano I di Bisanzio
2. Dal VII al X secolo: Alto Medioevo. In questo periodo le popolazioni barbariche si organizzano in regni ed ha inizio la presenza islamica nel bacino del Mediterraneo che, secondo una famosa tesi dello storico Henri Pirenne, portò al definitivo tramonto degli equilibri del mondo antico, con uno spostamento verso nord del baricentro politico europeo.
3. Dall'XI al XIII secolo: pieno Medioevo. Si ha la piena e completa fioritura del sistema dei Comuni medievali e delle monarchie nazionali europee.
4. Dal XIV (dopo la peste nera) al XV secolo: basso o tardo Medioevo. Si assiste alla crisi del sistema feudale.

Esistono inoltre altri periodi chiamati "Medioevo", applicati per esempio alla storia greca (il "Medioevo ellenico") o giapponese.

I pareri sull'inizio e sulla fine del Medioevo sono discordanti. Alcuni storici danno come inizio del Medioevo la fine dell'unità cristiana d'Europa, cioè l'arrivo degli Arabi e la loro conquista (VII secolo). Altri danno come inizio la calata dei Longobardi e l'effettiva fine dei domini imperiali in occidente (nel 568). Altri ancora danno l'anno mille come inizio, visto che la società europea cominciò a dare segni di rinascita in tutti i campi. Per alcuni studiosi inglesi è questo l'inizio del Medioevo, etichettando l'epoca che va dalla fine dell'impero romano d'occidente all'anno mille come "i secoli bui".

Per la fine molti studiosi concordano che la data sia il 1453, cioè la caduta di Costantinopoli, che avrebbe portato la società europea a cercare nuove vie per l'oriente, visto che il Bosforo e il levante erano sotto dominio turco.

Dal punto di vista sociale, dopo il collasso dell'Impero Romano d'Occidente, si assistette ad una prima fase con la lotta tra le popolazioni del nord e dell'est europeo per la ricostruzione a livello locale dell'organizzazione amministrativa, militare, economica e giuridica; questa fase fu poi seguita, verso la fine del Medioevo, da una nuova fase di accentramento dei poteri a livello nazionale.

Cruciale in questa organizzazione fu la struttura feudale che, se da un lato permetteva una certa stabilità grazie all'organizzazione continentale del sistema, non fu mai sufficientemente forte da togliere completamente autonomia alle realtà locali, che così poterono gestire la transizione tra l'uniformità dell'Impero romano e la nascita degli stati nazionali.

Contemporaneamente allo sforzo per la creazione di stati nazionali, nell'Italia centrosettentrionale e in alcuni centri commerciali d'Europa si assiste invece all'emancipazione dall'Impero romano tramite i Comuni, città o paesi indipendenti, a regime repubblicano, che si contrappongono al concetto in formazione di monarchia nazionale, sino alla loro trasformazione, in Italia, in signorie cittadine e poi in stati regionali, ambienti in cui nascerà il Rinascimento.

Una realtà in grado di dare uniformità al panorama europeo fu la comune radice religiosa basata sul cristianesimo, ereditata dall'ultimo periodo romano e proseguita fino all'XI secolo con la separazione della Chiesa ortodossa dalla Chiesa cattolica nel 1054.

Questa radice comune portò da un lato ad una commistione tra potere temporale e religioso che permise dei momenti di identità come nel caso delle crociate e proseguì, non senza conflitti, anche nella Riforma protestante.
Resti del Castello di Cimbergo dei conti Lodrone distrutto da Bernabò Visconti

Filosoficamente, il Medioevo si caratterizza per una grande fiducia nella ragione umana, che si esprime nella corrente della scolastica, il cui maggior esponente è Tommaso d'Aquino.

La crisi di questa corrente filosofica, nel XIV secolo con autori come Duns Scoto e soprattutto Guglielmo di Ockham, fu segnata da un crollo di fiducia nella ragione e da un conseguente crescente fideismo, portò alla fine del pensiero medioevale ed alla nascita del pensiero moderno.

L'Umanesimo ed il Rinascimento furono dei poderosi tentativi di rispondere a tale crisi, proponendo dei modelli, gli "antichi", come risposta al crollo di fiducia nella ragione umana. Come è stato ben spiegato da storici, come Régine Pernoud, gli Umanisti finirono per attribuire all'intero Medioevo quei caratteri di debolezza della ragione e di fideismo che ne caratterizzarono, al contrario, proprio la crisi.